AssoAmbiente

News

Relazione Generale CONAI 2021

Il Consorzio CONAI ha pubblicato il Programma generale di prevenzione e di gestione degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio – Relazione generale consuntiva 2021, disponibile qui, dove vengono rendicontati i risultati che l’Italia ha conseguito nella gestione degli imballaggi. Nel 2021 il Paese ha avviato a riciclo 10,5 Mt di rifiuti di imballaggio, pari al 73,3% degli imballaggi immessi sul mercato. Una percentuale in leggera crescita rispetto al record del 2020, in cui si era toccato un livello di avvio a riciclo che sfiorava il 73%, e che supera il 65% di riciclo totale chiesto dall’Europa ai suoi Stati membri entro il 2025. Il 2021 ha fatto registrare anche una forte ripresa dei consumi con un aumento significativo dell’immesso al consumo di imballaggi che è arrivato ad oltre 14 Mt, l’8,5% in più rispetto all’anno precedente.

Di tutti i quantitativi di imballaggi avviati a riciclo il 50% è stato gestito dai Consorzi di filiera del sistema CONAI, il 48% da riciclatori indipendenti e il restante 2% grazie all’operato dei sistemi autonomi. L’intervento del sistema CONAI si è ridotto di circa due punti percentuali rispetto allo scorso anno.

Rispetto ai singoli flussi di rifiuti di imballaggio la relazione riporta come sono state riciclate quasi 400 kt di acciaio; 53 kt di alluminio; oltre 4,4 Mt di carta e cartone; quasi 2,2 Mt di legno; più di 1,2 Mt di plastica e bioplastica; e 2,2 Mt di vetro. Se all’avvio a riciclo sommiamo i quantitativi di recupero energetico, che usa i rifiuti di imballaggio come combustibile alternativo per produrre energia, l’Italia nel 2021 arriva a recuperare l’82% di imballaggi, pari a più di 11,8 Mt.

 

CONAI _ Riciclo_imballaggi_2021_

 

Rispetto alla raccolta degli imballaggi svolta da CONAI e regolata dall’Accordo ANCI CONAI, la relazione riporta che nel 2021 i Comuni che hanno stipulato almeno una convenzione con il sistema consortile sono stati 7.583, con una fetta di popolazione servita pari al 98% degli Italiani.

Per coprire i maggiori costi che i Comuni sostengono nel ritirare i rifiuti in modo differenziato il sistema CONAI ha riconosciuto alle amministrazioni locali del Paese 727 M€, circa 70 milioni in più rispetto all’anno precedente. Mentre al finanziamento delle attività di trattamento, riciclo e recupero sono stati destinati 445 M€.

I rifiuti di imballaggio conferiti dai Comuni al sistema CONAI sono cresciuti al Centro (+4,5%) e al Sud (+4,4%), compensando la flessione registrata al Nord (-2,5%), dove il dato ha risentito soprattutto di un calo nei conferimenti di acciaio e alluminio dovuto alle quotazioni favorevoli del rottame ferroso, che hanno reso più conveniente affidare i metalli al libero mercato.

Per maggiori informazioni rimanda al contenuto della relazione.

» 05.07.2022

Recenti

29 Marzo 2024
TQRIF ARERA: rinvio scadenza comunicazione dati sulla qualità
Con un comunicato del 28 marzo 2024, l’ARERA ha disposto una proroga degli obblighi prima previsti entro il 31 marzo 2024 in merito all’invio delle informazioni e dei dati richiesti in conformità al TQRIF.
Leggi di +
28 Marzo 2024
Amministratore unico della municipalizzata dei rifiuti: valutazione ANAC su incompatibilità e conflitti di interessi
Con delibera n. 136 del 13 marzo 2024 l’ANAC ha deciso che gli incarichi dirigenziali negli enti di diritto privato in controllo pubblico di livello provinciale o comunale sono incompatibili con la carica di componente di organi di indirizzo negli enti di diritto privato in controllo pubblico da parte di comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti della stessa regione solo se presenti entrambi i seguenti due requisiti ...
Leggi di +
28 Marzo 2024
Interpello su recupero rifiuti in R12 (allegato C, parte IV, D. Lgs. 152/2006) – risposta MASE
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) risponde ad istanza di interpello posta dalla Provincia di Viterbo chiarendo che la possibilità di attribuire il codice R12 ad una operazione di recupero è operazione residuale che è possibile fare a “certe condizioni” e dipende anche dalla successiva destinazione dei rifiuti...
Leggi di +
27 Marzo 2024
Interpello su chiarimenti interpretativi sulla gestione e trattamento del percolato in discarica – Risposta del MASE
Il MASE ha fornito indicazione in merito alla gestione del percolato prodotto dalle discariche rendendo noto il parere fornito dalla Commissione Europea che, pur con riserva dell'interpretazione della Corte di Giustizia ha precisato che “la Direttiva non vieta esplicitamente la reintroduzione del colaticcio nel corpo dei rifiuti.
Leggi di +
27 Marzo 2024
Pubblicata Direttiva RAEE che modifica disposizioni sulla responsabilità estesa del produttore
Lo scorso 19 marzo 2024, è stata pubblicata nella GUUE la Direttiva 2024/884/UE che modifica la direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), eliminando l’applicazione retroattiva della responsabilità estesa del produttore in ottemperanza della sentenza della Corte di Giustizia europea C-181/2020.
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL